Soccavo

“BabàNatale”: appuntamento a Napoli per l’11° edizione della kermesse “I Dolci delle Feste dei Grandi Interpreti by Mulino Caputo”

Giovedì 1° dicembre l’appuntamento con “I Dolci delle Feste dei Grandi Interpreti by Mulino Caputo” segnerà, a Napoli, l’avvio dei preparativi per i festeggiamenti di fine anno.

Presso il Grand Hotel Vesuvio, undici maestri pasticceri proporranno la propria reinterpretazione, in veste natalizia, del re della pasticceria napoletana: il Babà.

BabàNatale” sarà, infatti, il tema sul quale si confronteranno i partecipanti di questa undicesima edizione della kermesse, alla quale hanno aderito, fra gli altri: Luigi Biasetto, Relais Dessert veneto e già Campione del Mondo di Pasticceria; il pluripremiato maestro pasticcere nonché presidente dell’AMPI, Sal De Riso e Santi Palazzolo, interprete d’eccellenza della migliore tradizione dolciaria siciliana nonché vice presiedente dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani.

Dalla Toscana arriveranno il giovane ma già affermato Andrea Sacchetti, figlio d’arte e vincitore del contest “Mille&UnBabà”, e Fabio Scozzafava, maestro pizzaiolo campano trapiantato a Lucca, animato da una passione per i lievitati tout court e con una predilezione assoluta per il Babà, anche nella versione senza glutine.

Assieme a loro, alcuni tra i più rinomati maestri pasticceri campani: il veterano Sabatino SiricaCiro PoppellaMarco InfanteSalvatore e Raffaele Capparelli e Raffaele Cristiano.

Ogni anno, a dicembre, Antimo Caputo, Ad dell’omonimo mulino napoletano, chiama a raccolta i grandi interpreti della pasticceria italiana, invitandoli a proporre una carrellata di prodotti della tradizione dolciaria natalizia e a confrontarsi su un tema particolare.

Quest’anno la scelta è caduta sul Babà: lievitato d’eccellenza e, sempre più spesso, oggetto di innovazioni e interessanti variazioni.

Le sale del Grand Hotel Vesuvio consentiranno, per un giorno, un viaggio attraverso la pasticceria natalizia italiana, percorsa in tutte le latitudini: dai mustaccioli ai mendiants, dagli struffoli al panforte, passando per i cantucci, le cassate e i susamielli e, contemporaneamente, offriranno una panoramica sullo stato dell’arte di un dolce in continua evoluzione: creato per il re polacco Stanislao Leszczinski, passato attraverso la corte parigina e arrivato a Napoli con i monzù, i cuochi francesi al servizio delle famiglie aristocratiche partenopee.

Qui, come dichiarano senza falsa modestia i napoletani, il famoso lievitato fu migliorato e oggi, a distanza di tre secoli, continua la sua evoluzione.

                     

 

Luca Morieri

Articoli recenti

Gigi D’Alessio, la confessione spiazza tutti: “Ho paura del terremoto a Napoli”

Gigi D'Alessio si p lasciato andare ad alcune dichiarazioni sui Campi Flegrei dopo la presentazione…

10 ore fa

Incidente mortale nel Napoletano, decapitati dopo la caduta dallo scooter

I carabinieri sono intervenuti sull’asse mediano direzione Lago Patria, all’altezza dell’esercizio commerciale “Gloria” per la…

13 ore fa

Francesco Totti papà per la quarta volta, il pancino di Noemi Bocchi: in arrivo il primo bebè della coppia?

Francesco Totti diventa di nuovo papà? Le foto pubblicate dal settimanale Gente non lasciano dubbi.…

19 ore fa

Terremoto a Pozzuoli, rimossa la ruota panoramica: colpa degli eventi sismici

"La ruota panoramica presente sul lungomare Sandro Pertini sarà rimossa", è questa la decisione del…

20 ore fa

La caduta di Stefano De Martino a Stasera tutto è possibile: il conduttore scivola, il video

Stefano De Martino si è reso protagonista di un episodio abbastanza divertente a Stasera tutto…

21 ore fa

Terremoto ai Campi Flegrei, il boato e poi la scossa

Trema ancora la terra ai Campi Flegrei. Nella notte di venerdì 24 maggio, una scossa…

23 ore fa
Sponsorizzato