Tantissime scosse avvenute in diversi giorni. È la conseguenza del fenomeno sismico del bradisismo. Cosa comporta? Il terremoto e il tremore per chi abita nella zona interessata: stiamo parlando dei Campi Flegrei.
La caldera rappresenta uno dei vulcani più pericolosi d’Italia e d’Europa. Anche per la sua vicinanza al Vesuvio. I ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) hanno individuato la spiegazione del fenomeno.
Secondo quanto riportato da Il Mattino, infatti, in uno studio pubblicato sulla rivista Journal of Geophysical Research: Solid Earth dell’American Geophysical Union, che si chiama “New insights into the recent magma dynamics under Campi Flegrei caldera (Italy) from petrological and geochemical evidence“, ha fatto emergere un nuovo aspetto.
Nel sottosuolo dei Campi Flegrei vi sono due sorgenti magmatiche differenti. Ciascuna è la generatrice del bradisismo e quindi anche la causa delle frequenti scosse che vengono rilevate nella zona. La scoperta può essere utile per aumentare e organizzare meglio le difese da una possibile eruzione.
Stash, il cantante dei The Kolors, ha parlato di un suo recente dramma. L'artista si…
Tragedia lo scorso pomeriggio nell’Area di Sviluppo Industriale di Aversa Nord, nel territorio di Carinaro.…
Sono ben 80 kg di cibo sequestrati in seguito all'ispezione dei carabinieri in un centro…
E' morto al Santobono di Napoli Santo Virgi, un bambino di 11 anni, soffocato per…
Dopo 3 giorni di agonia è morta oggi, mercoledì 8 maggio, Rita Granata. La 27enne…
Sui profili social del neomelodico siciliano, in carcere dallo scorso ottobre, è apparso un messaggio…