Presente all'evento anche lo scienziato Giulio Tarro
I momenti vissuti oggi alla Biblioteca Annalisa Durante sono di quelli che contribuiscono a scrivere la storia della rigenerazione di Forcella e dell’intera città. Approcciare il disagio psichico, le fragilità umane e la devianza sociale attraverso il potere rigenerativo dell’arte, è un percorso che convince ed entusiasma sempre più attori coinvolti nello Spazio Comunale PIazza Forcella.
In particolare, il pittore Giuseppe Menozzi si è dichiarato entusiasta del progetto avviato nella Casa di Quartiere intitolata ad Annalisa, e per sottolineare questo momento ha donato al papà Giannino un’opera sulla luce che rigenera, dove Annalisa è ritratta in un vortice di colori immersa in una dimensione spiriturale, fortemente presente ed attiva.
La responsabile del Nucleo Operativo di Neurospichiatria Infantile Luisa Russo ha tracciato il percorso inclusivo e riabilitativo dei laboratori attraverso la pittura, che l’Associazione Annalisa Durante ha battezzato con il nome #LaPitturaDeiRibelli per sottolineare l’atteggiamento dei ragazzi del quartiere chiamati a mettesi in gioco e a tirare fuori tutte le pulsioni, le ambizioni e le energie positive rimaste imprigionate in questo periodo di pandemia e, più in generale, in un contesto territoriale bisognoso di stimoli sani e di occasioni di incontro e di scambi.
Il prof. Giulio Tarro ha fatto da testimonial del progetto, incoraggiando i presenti ad andare avanti ed offrendo ai medici presenti, tra i quali il dr. Giuseppe Auriemma e il dr. Emilio Costagliola, la propria disponibilità e il proprio sostegno per un percorso che gli sta particolarmente a cuore, come quello dell’inclusione dei pazienti psichiatrici e dei ragazzi autistici, lui che è anche psichiatra, oltre che virologo, immunologo, oncologo e scienziato affermato in tutto il mondo, il quale ha anche ricordato di aver vissuto per alcuni mesi a Forcella, in un appartamento vicino all’Osteria Pisano, quando era studente di medicina.
Antonio Barometro, presidente dell’Associazione Pscih’è, ha assicurato, infine, la sua esperienza ed il suo forte carisma a servizio del progetto, unitamente alla disponibiiltà di Libera D’Angelo, esponente del mondo dell’associazionismo e del volontariato, che si è unita al gruppo.
L’Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli Eleonora de Majo ha salutato con favore l’iniziativa e ha dichiarato la disponibilità di ospitare due opere artistiche lasciate dal pittore Menozzi all’interno dello Spazio Comunale PIazza Forcella, come segno tangibile dell’impegno in corso e come preludio all’esposizione che sarà tenuta al PAN dal 2 al 30 settembre.