Una zona rossa molto ampia, che va dall’area vesuviana fino a quella flegrea. Tra il Vesuvio e la caldara dei Campi Flegrei, il capoluogo partenopeo: Napoli. La città, in caso di un’eruzione del suo vulcano, potrebbe correre il serio rischio di essere colpita da un forte e disastroso terremoto.
Per questo le istituzioni hanno messo a punto diversi piani di sicurezza, per salvaguardare l’eventuale evacuazione dei cittadini. Si parla di almeno 1 milione di persone che saranno coinvolti una prova.
Ognuno di essi riceverà, allo stesso e medesimo istante, una chiamata dal Sindaco del proprio comune in merito al piano di evacuazione. Vie di fuga, punti di ritrovo e zone da evitare.
L’esercitazione nazionale è denominata, come riportato da Il Mattino, Exe Campi Flegrei 2019. Quest’ultima partirà da oggi e finirà a domenica 20 ottobre. Protagonisti i residenti dei Comuni della zona rossa dei Campi Flegrei (Napoli, Pozzuoli, Quarto, Bacoli, Monte di Procida, Marano e Giugliano).
Doppia scossa di terremoto a Napoli, tremano di nuovo i Campi Flegrei dopo giorni di…
Denise Esposito ha pubblicato le foto di una giornata magica trascorsa con Gigi D'Alessio e…
Duplice agguato lo scorso giovedì pomeriggio a Napoli: al corso Secondigliano e in corso Amedeo…
Sgomento e dolore a Ischia, in provincia di Napoli, per la morte di un bimbo…
E' davvero una tragedia quella avvenuta all'alba di domenica mattina quando due ragazze giovanissime venivano…
Momenti di paura a Napoli, nel quartiere Capodimonte. Come riporta il Mattino ci sarebbe stato…