Stella San Carlo all'Arena

Grande scoperta sui fondali di Procida, trovata un’imbarcazione del XVIII secolo

I resti sono stati trovati a circa quindici metri di profondità, si tratta di un’imbarcazione naufragata tra il XVIII e l’inizio del XIX secolo nel canale di Procida. A bordo aveva come carico alcune colonne di marmo e materiali architettonici di spoglio trafugati da un sito archeologico, probabilmente nei Campi Flegrei. Le ricerche sono state avviate negli anni ’80. A trovare il relitto con il “bottino”, i sub dell’associazione Asd Meno 100 Underwater Tek.

Da circa sette anni cercavamo il relitto affondato nel canale di Procida ma non riuscivamo a trovarlo. Ogni anno compiamo quattro immersioni di ricerca, scaglionati in periodi diversi e fortunatamente l’ultima di quest’anno si è rivelata proficua. In quella precedente avevamo ristretto il raggio d’azione a circa cinquecento metri da dove le mappe che avevamo a disposizione indicavano il relitto, ma senza trovarlo; nell’ultima, invece, effettuando un’indagine su un raggio più corto, abbiamo rinvenuto la nave. In sostanza abbiamo stretto il cerchio intono alle vecchie coordinate rivelatesi, purtroppo, non precise: in sostanza il relitto giaceva a circa settecento metri di distanza da dove era stato segnalato“, ha dichiarato Franco Salvatore Ruggiero che assieme a Rino Sorrentino hanno individuato e fotografato i resti dello scafo e del suo prezioso carico.

Come riportato da Il Mattino, c’è stata grande soddisfazione da parte dei volontari dell’associazione subacquea con base a Miseno che auspicano per il futuro una nuova campagna di ricerca: “Il relitto giace attualmente sul fondale del canale di Procida ad una profondità di quindici metri, ad un miglio da punta Pioppeto sull’isola di Procida e a ottocento metri dal faro del porto di Monte di Procida. L’imbarcazione è molto bella, abbiamo ritrovato le colonne di marmo ancora in situ assieme a resti di elementi ornamentali; affascinante sarebbe capire a quando risale, scoprire il nome dell’imbarcazione e la dinamica del naufragio. Ma per fare tutto ciò è necessario una serie di studi specifici. Spero vivamente che la Soprintendenza intenda effettuarli e magari recuperare anche le colonne d’epoca romana“.

Grande scoperta sui fondali di Procida, trovata un'imbarcazione del XVIII secoloGrande scoperta sui fondali di Procida, trovata un'imbarcazione del XVIII secolo

redazione

Articoli recenti

Napoli, doppia scossa di terremoto: tremano i Campi Flegrei

Doppia scossa di terremoto a Napoli, tremano di nuovo i Campi Flegrei dopo giorni di…

2 ore fa

Gigi D’Alessio a Disneyland Paris con i figli Francesco e Andrea e la compagna Denise

Denise Esposito ha pubblicato le foto di una giornata magica trascorsa con Gigi D'Alessio e…

5 ore fa

Duplice agguato a Napoli in due zone diverse, il bilancio è di quattro persone ferite: la situazione

Duplice agguato lo scorso giovedì pomeriggio a Napoli: al corso Secondigliano e in corso Amedeo…

6 ore fa

Tragedia in provincia di Napoli: bimbo trovato morto in culla

Sgomento e dolore a Ischia, in provincia di Napoli, per la morte di un bimbo…

7 ore fa

Rita, investita e uccisa a Napoli: i genitori donano gli organi, salverà delle vite

E' davvero una tragedia quella avvenuta all'alba di domenica mattina quando due ragazze giovanissime venivano…

7 ore fa

Agguato a Napoli: quattro colpiti in una sparatoria a Capodimonte

Momenti di paura a Napoli, nel quartiere Capodimonte. Come riporta il Mattino ci sarebbe stato…

20 ore fa
Sponsorizzato