È stato siglato solo pochi giorni fa l’accordo relativo all’apertura del futuro Museo del Parco Nazionale del Vesuvio, che sorgerà nel comune di Boscoreale. Nel testo dell’accordo, firmato dal Comune, dall’ente Parco Nazionale del Vesuvio, dalla fondazione Cives e dall’Osservatorio Vesuviano, sono state specificate le competenze che ognuna delle quattro parti dovrà avere nella realizzazione del progetto. L’ente del Parco dovrà infatti garantire le risorse economiche e approvare il piano di gestione, mentre il Comune si occuperà della manutenzione e degli altri servizi. L’Osservatorio avrà il compito di fornire un supporto scientifico alla struttura, soprattutto per quanto riguarda l’esposizione, e infine la fondazione Cives gestirà l’amministrazione della struttura.
“L’intesa appena sottoscritta è un segnale positivo per tutti coloro che hanno a cuore la natura, la tutela dell’ambiente, la valorizzazione dei beni culturali, la diffusione della conoscenza scientifica – ha affermato il Presidente della Fondazione Cives, Luigi Vicinanza. – L’area vesuviana è infatti un concentrato di potenzialità inespresse, ciascuno per la sua strada, con i suoi problemi. Da oggi invece Parco del Vesuvio, Osservatorio vesuviano, Comune di Boscoreale e Fondazione CIVES-MAV di Ercolano lavorano insieme per un obiettivo ambizioso: aprire al pubblico in tempi rapidi una struttura museale innovativa e affascinante, all’altezza della fama del vulcano di cui racconterà la storia passata e quella presente”.
“La firma dell’accordo di programma per la gestione del Museo del parco Vesuvio che sta nascendo a Boscoreale è un elemento di grande rilievo per la città – ha commentato il sindaco di Boscoreale, Antonio Diplomatico. – Non solo costruiamo un polo turistico-didattico in grado di attrarre migliaia di visitatori, ma realizziamo un centro culturale in grado di rafforzare la partecipazione e la coesione sociale della nostra comunità”.