Voce di Napoli | Navigazione

“La Paranza della Bellezza”, arriva il docu-film sulla rinascita culturale del Rione Sanità

Una storia di riscatto, di rinascita individuale e di impegno nel cambiare le cose in uno dei quartieri più difficili di Napoli. Il docu-film “La paranza della bellezza”, che andrà in onda stasera alle 22.30 su Rai 2, è il racconto della determinazione di un gruppo di persone che fanno del loro meglio per cambiare le cose nel Rione Sanità, quartiere situato proprio nel cuore della città.

Il termine “paranza”, che in origine designava una rete da pesca, è arrivato al giorno d’oggi ad indicare quel gruppo di persone che in un clan criminale svolgono le cosiddette “stese”, azioni intimidatorie spesso commesse nei confronti dei gruppi rivali: colpi di pistola esplosi in aria o contro le saracinesche dei negozi, che terrorizzano gli abitanti della zona.

LEGGI ANCHE – La storia di Raffaele Bacio Terracino: “La notte quando uccisero Genny, il carcere e il lavoro alle Catacombe”

“La paranza della bellezza” quindi prende questa parola e la trasforma, mostrando ciò che c’è di bello anche in aree così difficili, come la cooperativa “La Paranza”, creata dai giovani della Sanità per permettere ai turisti di visitare le antiche Catacombe, oppure “Sanitansamble”, progetto di formazione musicale per bambini e ragazzi. Poi il teatro, strumento di liberazione per eccellenza e infine il centro educativo “Sane Stelle”,  laboratorio creativo per coinvolgere anche chi non va più a scuola.

Il docu-film nasce nel contesto di “Creative memory: the past meets the future”, progetto al quale Rai 2 partecipa in collaborazione con Copeam (Conferenza Permanente dell’Audiovisivo Mediterraneo), Asbu (Arab States Broadcasting Union) e altre 12 televisioni del mediterraneo. Si tratta di una coproduzione internazionale che diffonde storie di giovani che cambiano i loro territori attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale.

LEGGI ANCHE – Biagio Izzo contro Gomorra: “Difendo Napoli in tutta Italia, troppo facile andare via”