La Biblioteca di Scampia, inaugurata appena un anno fa, si arricchisce di una nuova area multimediale regalata interamente da Amazon. Il colosso dell’e-commerce, infatti, ha donato alla struttura i più moderni dispositivi elettronici.
La biblioteca, aperta grazie al progetto sviluppato da ANART – Associazione Nazionali Autori Radiotelevisivi e con il sostegno di AIB – Associazione Italiana Biblioteche, dell’Associazione Amici di Città della Scienza, di AIE – Associazione Italiana Editori, finanziato da SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e patrocinato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli.
La struttura è diventata in poco tempo un punto di riferimento culturale e sociale per il quartiere, nel quale si organizzano incontri con autori e personalità dello spettacolo, laboratori per bambini e proiezioni audiovisive, ed è stata ricavata dal Centro Officina delle Culture “Gelsomina Verde”, un confiscato alla camorra che lo utilizzava come deposito di armi e ricovero abusivo per tossicodipendenti.
LA DONAZIONE – Proprio alle porte di questo Natale la Biblioteca si è arricchita di una nuova area multimediale regalata interamente da Amazon e dotata dei più moderni dispositivi elettronici del colosso americano, come e-reader Kindle, Tablet Fire HD e dispositivi Echo per interagire con Alexa, l’assistente vocale basato sul servizio di archiviazione Cloud, approdata in Italia lo scorso ottobre. Un’ulteriore aggiunta alla zona multimediale è stato inoltre un Locker, cioè un punto di ritiro self-service dove poter prelevare gli acquisti effettuati sul noto portale. Sarà possibile usufruire del servizio diventando soci della Biblioteca, attraverso una semplice iscrizione.
L’Associazione (R)esistenza Anticamorra, che aveva già dato il suo contributo nella realizzazione dell’intera biblioteca, ha curato l’arredamento della nuova area multimediale con l’aiuto di cinque detenuti in affido del carcere di Napoli, che hanno costruito i tavoli utilizzati come postazioni per i dispositivi elettronici. La stessa associazione ha inoltre creato una lista dei desideri su Amazon grazie alla quale i clienti potranno donare uno o più articoli presenti nella lista e contribuire così al sostegno delle attività della Biblioteca.
“La biblioteca è aperta a tutti gli abitanti del quartiere di Scampia; con i volontari dell’associazione ci impegniamo da sempre affinché il maggior numero di persone venga a visitarla, per leggere o per partecipare alle numerose attività culturali che organizziamo. La possibilità di svolgere alcune di queste con un supporto digitale grazie alla donazione di Amazon, arricchisce la nostra offerta e concretizza il sogno che questo spazio, finalmente restituito al quartiere e alla sua gente, possa diventare un luogo d’incontro vivo, dove le persone condividano idee e contribuiscano allo sviluppo di nuovi progetti”, ha dichiarato il presidente dell’Associazione (R)esistenza Anticamorra, Ciro Corona, che, con l’aiuto di 2.500 volontari, ha riqualificato il sito trasformandolo in un punto d’aggregazione e promozione culturale del quartiere.
“La realizzazione del sogno di Ciro Corona di dotare di una biblioteca lo spazio dell’Officina delle Culture è per tutti gli autori che l’hanno promosso un motivo di orgoglio” afferma Linda Brunetta, Presidente dell’ANART, e Consigliere di Sorveglianza SIAE, “Il nostro mestiere ci porta a voler diffondere la creatività e il sapere come motori di sviluppo e inclusione sociale. SIAE, che assolve da 136 anni il compito di tutelare le opere e il lavoro degli autori italiani, non poteva individuare una destinazione più opportuna dei fondi per la promozione del libro e della lettura: una biblioteca sempre affollata di bambini e ragazzi del quartiere di Scampia, che da oggi potranno usufruire delle tecnologie più avanzate grazie ad Amazon”.