Voce di Napoli | Navigazione

Camorra, blitz contro il clan Gallo: 21 arresti nel Rione Provolera a Torre Annunziata

Operazione antidroga dei carabinieri a Torre Annunziata, comune di Napoli, dove nelle prime ore di venerdì 21 settembre è scattato un blitz nel Rione Provolera, area ritenuta sotto l’inflienza del clan Gallo, che ha portato all’arresto di 21 persone, tra cui 9 donne, ritenute affiliate al clan Gallo.

Tra i destinatari della misura cautelare, 9 sono finiti nel carcere di Poggioreale, 8 sottoposti agli arresti domiciliari mentre ad altri 4 è stato imposto l’obbligo di presentazione 2 volte al giorno alla polizia giudiziaria.

I Carabinieri della Compagnia di Torre Annunziata hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal GIP di Torre Annunziata su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, a carico di 21 persone, indagate, a vario titolo, di detenzione e spaccio di stupefacenti, ricettazione, detenzione illegale di armi da fuoco.

I carabinieri hanno scoperto l’esistenza di varie piazze di spaccio, tra le quali quella nello storico “Rione Provolera” del centro oplontino, presso cui si rifornivano “clienti” provenienti da tutta la Campania. Documentati numerosi episodi di spaccio di stupefacenti del tipo cocaina, marijuana e crack, commessi da maggio 2017 a giugno 2018 a favore di assuntori provenienti da tutta la regione Campania. Dimostrato che alcuni dei destinatari delle odierne misure consegnavano le dosi di narcotico anche a domicilio e fuori dal comune torrese, in particolare a Pompei e Torre del Greco.

Tra i destinatari dei provvedimenti c’è chi è ritenuto responsabile anche della detenzione di differenti tipi di armi clandestine, da guerra (una mitraglietta) e di tipo comune (un fucile calibro 12, una pistola calibro 9 e una pistola a tamburo) rinvenute nel maggio 2017 in un piccolo vano ricavato in muratura grezza di pertinenza della Chiesa del Carmine a Torre Annunziata nonché di una pistola clandestina calibro 9 sequestrata nel corso delle indagini.