Cantava il nostro Carosone “Tu vuò fa l’americano, ma si nato in Italy”, facendo il verso alla tendenza degli italiani a scimmiottare il lifestyle a stelle e strisce. Dai vestiti, allo slang, passando per il cibo con la sua cultura del fast food, l’America ha sempre affascinato e in qualche modo dettato le regole delle mode del momento. C’è chi storce il naso di fronte all’americanizzazione della nostra tavola e chi invece ne intravede le potenzialità. Perché se non si snatura la tradizione ma anzi la si rielabora e arricchisce di nuove contaminazioni, ne può uscire fuori qualcosa di veramente unico.
Cosa succede se la tradizione tutta italiana, fatta di qualità delle materie prime, rispetto della stagionalità dei prodotti e impiego di tecniche elaborate, incentrata quindi sul concetto di slow food, incontra i ritmi serrati, dinamici, la praticità e semplificazione del cibo tipicamente americani? E’ una domanda che si sono posti gli amici, Umberto, Gianni e Nando, tre buone forchette italiane con la passione per i viaggi negli USA. Da questo quesito è nata l’idea che ha portato all’apertura il 20 marzo 2016 di Bubba Pub, il primo pub in Campania con un menu dove il pesce, in tutte le sue varianti è il protagonista. In questo progetto che ha mosso i primi passi a Pozzuoli, c’è tutto l’amore di Gianni, Umberto e Nando per la loro terra e per il sea food americano, che si concretizza in un’ampia scelta di panini e sfizioserie realizzate con materie prime fresche del mediterraneo e un’attenta lavorazione tutta home made.
Questo vuol dire polpette di tonno rosso, burger di spada, salsiccia di polpo e pescatrice, accompagnati da prodotti stagionali come i friarielli cucinati come mamma napoletana insegna o pomodori freschi cuore di bue, mozzarella affumicata DOP e cosi via, il tutto realizzato nella cucina del Bubba Pub, dall’abbattitura alla lavorazione, al risultato finale. La scelta è abbastanza ampia, non tanto da risultare dispersiva per il cliente, ma quel che basta da accontentare diverse esigenze, sempre mantenendo il fil rouge della qualità e della rilettura gourmet del sea/street food targato USA. Il menu è stato realizzato grazie alla consulenza tecnica di Venerando Valastro, che ha saputo unire esperienza nella tradizione a quel tocco di sperimentazione che ha dato vita a piatti come le “Pop Coz”, cozze fritte in panatura di mais profumate con limone di Sorrento o “Alici in Wonderland”, panino con alici ripiene di prodotti nostrani come zucchine, provola, ricotta di Agerola e capperi di Salina.
Ma perché Bubba?
Ma non finisce qui: presto il concept Bubba Pub potrebbe espandersi nel resto d’Italia. “Con i tempi giusti, senza bruciare le tappe, Bubba Pub potrebbe diventare una realtà tutta italiana, in cui il cliente può trovare la qualità del pesce fresco unita alla praticità di un pub. Questo perché spesso consumare una cena a base di pesce in un ristorante richiede uno sforzo economico abbastanza elevato. Da Bubba Pub invece si trova tutta la qualità e il gusto tipici della nostra tradizione, ma in una versione per così dire più abbordabile, più fast”, spiegano i titolari dell’attività.
Dopo 3 giorni di agonia è morta oggi, mercoledì 8 maggio, Rita Granata. La 27enne…
Sui profili social del neomelodico siciliano, in carcere dallo scorso ottobre, è apparso un messaggio…
Raffaella Fico ha parlato della sua vita privata, ospite di Monica Setta nel programma Storie…
Tragedia lo scorso martedì sera a Napoli in via Girolamo Santacroce dove un uomo ha…
Dopo la scossa di terremoto avvenuta lo scorso martedì sera, tornano a tremare i Campi…
A seguito dell'avviso di allerta meteo della Protezione civile regionale della Campania per fenomeni meteorologici…