Stella San Carlo all'Arena

La figura professionale del saponaro a Napoli

Il saponaro (in napoletano sapunaro) è un antica professione presente a Napoli, risalente alla prima metà del XX secolo. Queste figure erano solite passare di casa in casa per raccogliere oggetti di cui la gente voleva disfarsi o vecchia mobilia. In cambio il saponaro rendeva invece di soldi, pezzi di sapone.

Questo detergente era prodotto dai monaci olivetani che erano ospiti del Monastero accanto alla Chiesa di Santa Maria di Oliveto, oggi nota con il nome di Sant’Anna dei Lombardi. Il risultato era un prodotto di grande qualità, simile a quello di Marsiglia. Il sapone era molto utilizzato, sia per lavare i panni che per la pulizia del corpo e dei capelli. A quei tempi non esistevano grandi aziende che fabbricavano questo bene e che, quindi concorressero con il saponaro.

Questo mestiere era praticato da chi non era capace di esercitare alcuna arte. Il saponaro, infatti, era solito accettare di tutto, in particolare mappine, vestiti consumati e malandati, scarpe vecchie e oggetti di vario utilizzo. Utensili forniti solitamente dalle donne di casa che tramite il baratto ottenevano una . Da qui nasce il proverbio “ccà ‘e pezze e ‘ccà ‘o sapone” riferita all’equità dello scambio.

La figura del saponaro è molto considerata nella tradizione partenopea. Fino a qualche decennio fa, il saponaro girava ancora per le strade e i vicoli della città indossando alcuni degli stracci che vendeva, quelli dai colori più vivaci e sulle spalle un sacco di juta in cui portava il sapone.

Una figura divenuta popolare nel folklore locale, lo possiamo immaginare per le strade mentre richiama le donne alle finestre: “Robba ausata, scarpe vecchie, simme lente, stamme ccà! Bona gente arapite ‘e recchie: sapunare, sapunà!”. Il saponaro sfruttava una caratteristica tipica delle massaie napoletane, che erano molto attente alla pulizia. I partenopei, ricordiamo, sono stati i primi in Europa a potersi lavare quotidianamente a casa, dove c’era l’acqua corrente, mentre gli altri erano costretti a immergersi nelle acque di fiumi e canali.

Maria Grazia Celardo

Articoli recenti

Napoli, scende dal taxi e viene investita da un’auto, Rita muore a 27 anni dopo 3 giorni di agonia in ospedale

Dopo 3 giorni di agonia è morta oggi, mercoledì 8 maggio, Rita Granata. La 27enne…

2 ore fa

Tony Colombo ritorna con un brano tanto atteso: dove ha scritto la canzone? In carcere la sua passione

Sui profili social del neomelodico siciliano, in carcere dallo scorso ottobre, è apparso un messaggio…

5 ore fa

Raffaella Fico: “Cristiano Ronaldo è il mio primo amore. Balotelli mi tradì più volte, corna pubbliche

Raffaella Fico ha parlato della sua vita privata, ospite di Monica Setta nel programma Storie…

5 ore fa

Napoli, incidente mortale in scooter: perde la vita un uomo

Tragedia lo scorso martedì sera a Napoli in via Girolamo Santacroce dove un uomo ha…

9 ore fa

Terremoto Napoli e Campi Flegrei oggi: scossa di magnitudo 2.6

Dopo la scossa di terremoto avvenuta lo scorso martedì sera, tornano a tremare i Campi…

10 ore fa

Allerta meteo su Napoli, le chiusure del Comune per mercoledì 8 maggio

A seguito dell'avviso di allerta meteo della Protezione civile regionale della Campania per fenomeni meteorologici…

23 ore fa
Sponsorizzato