Il babà napoletano rappresenta insieme alla sfogliatella il simbolo della pasticceria napoletana. Un dolce che stupisce per la sua morbidezza e per il suo gusto particolare dovuto dalla dolce bagna al rum. Ma dove si mangiano i migliori babà di Napoli? I luoghi dove poter assaggiare questa pastarella deliziosa sono davvero tanti in città, ma non tutti sono all’altezza. Vi proponiamo quindi i 5 locali top per un’esperienza sensoriale unica al mondo.
1. Antico Forno delle Sfogliatelle Calde dei F.lli Attanasio – vico Ferrovia, 1-4 (zona piazza Garibaldi)
Tempio indiscusso della sfogliatella napoletana, la pasticceria dei fratelli Attanasio è rinomata anche per il suo babà superlativo. Si trova nei pressi della stazione Centrale di Napoli. Ogni giorno decine di cittadini e turisti si mettono in fila per prendere i dolci da portare a casa o per il viaggio in treno. Il babà è morbido e profumato con la sua bagna al rum dolce e succulenta. Da provare per soddisfare il palato e ammorbidire la giornata.
2. Pasticceria di Pasquale Marigliano – via Gabriele D’Annunzio, 23 Ottaviano
La pasticceria di Pasquale Marigliano è originaria di Ottaviano in provincia di Napoli. È l’unico locale della provincia che abbiamo scelto per questa classifica, ma non potevamo escluderlo data la bontà dei suoi prodotti. Qui infatti è possibile assaggiare uno dei migliori babà della Campania oltre alle altre decine di paste tipiche: sfogliate calde, pastiere, choux al cioccolato, crostatine alle fragoline di bosco e tanto altro. Tutti i dolci sono preparati al momento e secondo le antiche ricette della tradizione. Da visitare il prima possibile.
3. Pasticceria Madonna – via Fulco Ruffo di Calabria (zona Capodichino)
Madonna è una delle migliori pasticcerie di tutta Napoli e provincia. Si trova nei pressi dell’aeroporto di Capodichino e la bontà dei suoi prodotti stupirà anche i più scettici. Il babà è un vero trionfo di morbidezza. L’impasto è preparato a regola d’arte e il rum usato per bagnare il dolce è di qualità eccelsa. I maestri pasticceri hanno creato di recente anche la zeppola al babà: una zeppola di San Giuseppe tagliata in due e ripiena di babà napoletano. ‘Na squisitezza ca’ nun pò capì chi nun sa’ magn’.
4. Pasticceria Mignone – piazza Cavour, 145
Una piccola pasticceria quella del maestro Mignone che si trova in piazza Cavour sulla stradina parallela a via Foria. Il locale è accogliente e ben curato. Anche qui tra tutti i dolci della tradizione preparati a regola d’arte spicca il babà servito in tutte le sue forme: da quello della piccola pasticceria (semplice o ripieno di crema e cioccolato), al babà gigante da cerimonia. In ogni caso un trionfo di sapori unico al mondo. Da assaggiare dopo una visita al Museo Nazionale di Napoli.
5. Scaturchio – piazza San Domenico Maggiore, 19
Altro storico punto di riferimento per la pasticceria napoletana, Scaturchio si trova su Spaccanapoli, in piazza San Domenico. Qui la tradizione è di casa: sfogliatelle, pastiere, i mitici ministeriali e uno dei migliori babà di Napoli. Morbido, succulento e bagnato al punto giusto per un’esperienza unica al mondo. Nella vetrina di Scaturchio potete ogni giorno vedere l’ultima realizzazione dei maestri pasticceri, il babà Vesuvio: un’esplosione di bellezza per la vista e siamo sicuri anche per il palato. Da provare durante una rilassante passeggiata per i vicoli storici di Napoli.
Stash, il cantante dei The Kolors, ha parlato di un suo recente dramma. L'artista si…
Tragedia lo scorso pomeriggio nell’Area di Sviluppo Industriale di Aversa Nord, nel territorio di Carinaro.…
Sono ben 80 kg di cibo sequestrati in seguito all'ispezione dei carabinieri in un centro…
E' morto al Santobono di Napoli Santo Virgi, un bambino di 11 anni, soffocato per…
Dopo 3 giorni di agonia è morta oggi, mercoledì 8 maggio, Rita Granata. La 27enne…
Sui profili social del neomelodico siciliano, in carcere dallo scorso ottobre, è apparso un messaggio…